Un percorso completo per chi vuole diventare attore a 360°. Fin dai primi mesi sarai sul set, protagonista di cortometraggi scritti e girati insieme agli altri corsi. Lavorerai con registi e sceneggiatori in vere condizioni di produzione, proprio come succede in un ambiente professionale.
Alla fine del percorso avrai:
Un laboratorio pensato per chi ha voglia di raccontare con le immagini. Si parte dalla grammatica del cinema e si arriva sul set, dove imparerai a dirigere attori, gestire un piano di lavorazione, illuminare una scena e imparare ad organizzare una giornata di shooting.
Durante il corso avrai l'opportunità di:
Dirigere un vero cortometraggio, lavorando con una troupe completa e affrontando ogni fase del set, dalla preparazione alle riprese.
Hai una storia in testa e non sai da dove cominciare?
Il corso di scrittura cinematografica di True Act Academy è il punto di partenza per trasformare la tua immaginazione in cinema. Un percorso dinamico, che unisce teoria e pratica, pensato per chi vuole immergersi nel mestiere dello sceneggiatore. Qui si imparano le regole del gioco, ma soprattutto come romperle con stile: dalla costruzione di personaggi memorabili, alla creazione di trame avvincenti, fino alla scrittura di dialoghi che lasciano il segno.
Non solo un corso, ma un vero laboratorio creativo dove le idee prendono forma… e diventano sceneggiature pronte per il set.
Alla fine del corso avrai:
COS’È QUESTO CORSO
Il corso di sceneggiatura promosso da True Act Academy è pensato per chi sogna di raccontare storie attraverso il linguaggio visivo del cinema. È un laboratorio pratico e teorico che offre agli studenti l’occasione di avvicinarsi alla professione di sceneggiatore, imparando a costruire trame, personaggi e dialoghi efficaci, trasformando le idee in sceneggiature vere e proprie.
Nata a Roma nel 2023 come scuola di recitazione, True Act Academy oggi è un’accademia dedicata all’universo del cinema a 360 gradi. Proponiamo corsi di regia, sceneggiatura e recitazione, pensati per formare nuove generazioni di autori e autrici.
Siamo un gruppo giovane, con una visione concreta e moderna: per noi il cinema è passione, linguaggio artistico e mestiere.
La nostra accademia è un luogo dove mettersi in gioco senza paura di sbagliare, dove sperimentare è una regola, perché è proprio attraverso il confronto, il fallimento e l’osare che si diventa professionisti. Crediamo nel valore di ogni percorso personale e nella libertà di raccontare il mondo attraverso storie autentiche.
Il corso prevede 330 ore complessive, suddivise in momenti di formazione teorica, esercitazioni pratiche e laboratori creativi. Dove circa 288 di lezione frontale e il restante dedicato alla realizzazione dei cortometraggi di fine anno.
Lezioni settimanali dedicate alla scrittura, riservate esclusivamente agli allievi sceneggiatori
Sessioni con i registi dell’accademia, in cui si lavorerà fianco a fianco alla creazione di pitch, soggetti e sceneggiature per cortometraggi e progetti seriali
A fine anno, quattro dei progetti più meritevoli verranno selezionati per essere realizzati con una troupe professionale.
Due dei cortometraggi saranno scelti direttamente dagli studenti di sceneggiatura e regia durante una vera e propria giornata di pitch, in cui ogni team presenterà il proprio progetto davanti ai compagni e alla commissione didattica. Gli altri due verranno selezionati dalla direzione artistica dell’accademia.
Un meccanismo pensato per riprodurre fedelmente le dinamiche del mondo professionale, dove la capacità di raccontare, difendere e valorizzare la propria idea è tanto importante quanto il progetto stesso. In questo modo, gli studenti imparano a confrontarsi con i meccanismi reali dell’industria cinematografica, preparandosi a ciò che li attende fuori dalla True Act.
La particolarità di questa esperienza è che i cortometraggi saranno girati all’interno dell’accademia, coinvolgendo tutti gli studenti della scuola:
del corso di recitazione interpreteranno i ruoli dei protagonisti
di sceneggiatura e regia copriranno tutte le posizioni di una vera troupe cinematografica: dalla regia alla direzione della fotografia, dalla produzione al suono, dal montaggio alla scenografia
Un’occasione concreta e preziosa per vivere dall’interno un vero set, sperimentare il lavoro di squadra e vedere trasformate le proprie idee in immagini.
È proprio in queste fasi che si impara davvero cosa significa scrivere per il cinema: capire cosa funziona sul set, come dialogano le parole con le immagini e come il lavoro collettivo dà forma a una storia.
Il calendario, organizzato su due lezioni settimanali da ottobre a giugno, potrà subire modifiche mensili per garantire la partecipazione di professionisti esterni e mantenere il più alto standard qualitativo possibile.
Scrivere per il cinema significa saper gestire struttura, ritmo ed emozioni.
Durante il percorso si affronteranno temi come:
Il nostro metodo punta sulla pratica: si scrive, si prova, si sbaglia, si corregge.
Gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi direttamente con registi, attori e altri sceneggiatori, in un ambiente protetto dove ogni tentativo è occasione di crescita.
A fine corso, ognuno avrà maturato competenze reali e concrete per entrare nel mondo del lavoro o affrontare i concorsi nelle scuole pubbliche di cinema.
• Il corso inizierà a ottobre 2025 e si concluderà a giugno 2026.
• Le lezioni si svolgeranno 2 volte a settimana, con un calendario flessibile per favorire la partecipazione dei docenti ospiti.
• Il costo complessivo è di 1800 euro.
• La classe è a numero chiuso, con un massimo di 15 studenti selezionati.
Per candidarsi è necessario superare una prova di selezione in sede.
Per partecipare basta inviare una mail trueactacc@gmail.com allegando:
• Curriculum Vitae con contatti
• Una breve storia originale
• Due sinossi (una per un film, una per un cortometraggio)
La seconda fase di lezione comprenderà un colloquio conoscitivo con il corpo docenti.
Il pagamento avviene in tre rate: la prima conferma l’iscrizione ed è rimborsabile solo se il corso dovesse essere annullato o rinviato.
Le iscrizioni si chiuderanno il 10 settembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili.
L’ammissione al corso comporta l’accettazione integrale del Regolamento Didattico della True Act Academy.
Se sogni di stare dietro la macchina da presa, di costruire immagini e di dare forma a racconti che emozionano e rimangono impressi nella memoria, il Corso di Regia Cinematografica della True Act Academy è il punto di partenza ideale. Questo percorso è pensato per chi desidera esplorare, sperimentare e imparare concretamente tutte le fasi della regia, dalla nascita dell’idea fino alla realizzazione sul set, passando per la direzione degli attori, la gestione della troupe e il lavoro con i reparti tecnici.
Non è solo un corso, ma un laboratorio creativo dove si impara facendo, condividendo, sbagliando e correggendo insieme, in un ambiente giovane, dinamico e profondamente appassionato.
Nata a Roma nel 2023 come scuola di recitazione, True Act Academy oggi è un’accademia dedicata all’universo del cinema a 360 gradi. Proponiamo corsi di regia, sceneggiatura e recitazione, pensati per formare nuove generazioni di autori e autrici.
Siamo un gruppo giovane, con una visione concreta e moderna: per noi il cinema è passione, linguaggio artistico e mestiere.
La nostra accademia è un luogo dove mettersi in gioco senza paura di sbagliare, dove sperimentare è una regola, perché è proprio attraverso il confronto, il fallimento e l’osare che si diventa professionisti. Crediamo nel valore di ogni percorso personale e nella libertà di raccontare il mondo attraverso storie autentiche.
Il programma si articola in 330 ore di formazione, suddivise tra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e veri e propri progetti di produzione cinematografica. Dove circa 288 di lezione frontale e il restante dedicato alla realizzazione dei cortometraggi di fine anno.
Gli studenti affronteranno temi legati alla grammatica cinematografica, alla costruzione della messa in scena, alla direzione degli attori e alla gestione delle riprese.
Parallelamente alle lezioni frontali, il percorso prevede un intenso lavoro di squadra con gli allievi del Corso di Sceneggiatura. Insieme svilupperanno soggetti, sceneggiature originali e pitch per progetti di serie e cortometraggi, sperimentando quel dialogo creativo e pratico che ogni regista è chiamato ad affrontare nel mondo reale.
Durante l’anno verranno ideati e scritti numerosi cortometraggi — sia di finzione che documentari — frutto della collaborazione tra i due corsi. Gli studenti saranno coinvolti in tutte le fasi: ideazione, scrittura, pre-produzione, riprese, montaggio e finalizzazione.
E qui viene la parte più stimolante: quattro di questi cortometraggi saranno scelti per essere realizzati alla fine del percorso.
Due saranno selezionati direttamente dagli studenti di tutti e 3 i corsi, durante una giornata di pitch dedicata, in cui ogni team presenterà il proprio progetto davanti ai compagni e ai docenti. Saranno proprio i colleghi a votare i progetti più convincenti.
Gli altri due saranno scelti dalla direzione artistica della scuola, proprio come accade nelle produzioni professionali, dove produttori, distributori e direttori di festival valutano i progetti in base alla qualità, alla fattibilità e all’originalità.
Questa dinamica, volutamente ispirata al mondo del lavoro, permette agli studenti di mettersi in gioco per davvero, di imparare a difendere le proprie idee e a convincere una platea, proprio come dovranno fare una volta fuori dalla scuola.
I cortometraggi selezionati saranno realizzati coinvolgendo tutti gli studenti della True Act Academy:
del corso di recitazione interpreteranno i ruoli scritti per loro.
Un’esperienza completa, pratica e reale che offre agli studenti la possibilità di vivere tutte le fasi di una vera produzione cinematografica, imparando il valore della collaborazione, dell’organizzazione e della responsabilità sul campo.
.
di regia e sceneggiatura si occuperanno di ogni posizione tecnica necessaria alla realizzazione di un set: regia, direzione della fotografia, produzione, suono, montaggio, scenografia e costumi.
Le lezioni si tengono due volte a settimana, da ottobre a giugno.
Un incontro è dedicato esclusivamente agli studenti di regia, per approfondire le materie specifiche e le esercitazioni pratiche di direzione.
Il secondo appuntamento settimanale vede invece i registi lavorare insieme agli sceneggiatori: qui nascono i progetti, si costruiscono pitch per serie televisive e cortometraggi, si scrive e si discute, fino ad arrivare alla selezione dei progetti da portare sul set.
Durante l'anno ci saranno anche giornate speciali in cui gli attori del corso di recitazione interpreteranno i testi scritti dagli sceneggiatori, offrendo così ai registi la possibilità di osservare da vicino il rapporto tra scrittura, regia e recitazione e capire direttamente sul palco cosa funziona, cosa no e cosa si può migliorare.
Il calendario potrebbe subire piccoli aggiustamenti mensili per permettere l’inserimento di professionisti esterni — registi, sceneggiatori, produttori, direttori della fotografia — che porteranno la loro esperienza diretta in aula e sul set.
Le ore dedicate alla realizzazione dei cortometraggi rappresentano un momento didattico fondamentale, vissuto all’interno di un vero set cinematografico e fuori dalle mura della scuola, in location scelte appositamente per il progetto.
Al termine delle riprese, gli studenti seguiranno il montaggio, la sincronizzazione del sonoro, la color correction e la finalizzazione dei corti, completando così l’intero ciclo produttivo.
Perché qui il cinema non è solo passione, ma un mestiere vero.
Perché siamo una realtà giovane, nata dall’energia di ragazzi che hanno scelto di costruire un’accademia diversa, dove si lavora insieme, si sperimenta senza paura e si cresce grazie al confronto.
True Act è un laboratorio di idee e possibilità, un luogo sicuro dove il fallimento è parte del processo e dove ogni errore diventa un’occasione di apprendimento.
Crediamo che il talento da solo non basti, servono metodo, tecnica, esperienza e abitudine al lavoro di squadra.
Ed è questo quello che troverai qui: una scuola che ti prepara a entrare nel mondo del cinema, con le competenze e la mentalità giusta per affrontarlo.
Grammatica delle inquadrature, conoscenza del set, movimenti di macchina, continuità visiva, direzione degli attori, relazione con i reparti, casting, prove e gestione della troupe
Dall’idea al soggetto, dalla scaletta al trattamento, fino alla stesura della sceneggiatura definitiva. Si studieranno struttura narrativa, conflitto, viaggio dell’eroe, scrittura dei dialoghi e delle descrizioni.
Organizzazione di una produzione, preparazione di materiali visivi e dossier per produttori, gestione di un set, pianificazione e budget
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli allievi una preparazione completa per affrontare con consapevolezza il percorso di regista professionista. Grazie al supporto continuo dei docenti e alle attività pratiche, ogni studente potrà riconoscere e valorizzare la propria voce artistica, imparando a trasformare un’idea in un’opera audiovisiva concreta, efficace e coerente.
• Il corso inizierà a ottobre 2025 e si concluderà a giugno 2026.
• Le lezioni si svolgeranno 2 volte a settimana, con un calendario flessibile per favorire la partecipazione dei docenti ospiti.
• Il costo complessivo è di 1800 euro.
• La classe è a numero chiuso, con un massimo di 15 studenti selezionati.
Per candidarsi è necessario superare una prova di selezione in sede.
Per partecipare basta inviare una mail trueactacc@gmail.com allegando:
Curriculum Vitae con contatti
• Una breve storia originale
• Due sinossi (una per un film, una per un cortometraggio)
• Facoltativo un audiovisivo di cui si è curata la regia.
La seconda fase di lezione comprenderà un colloquio conoscitivo con il corpo docenti.
Il pagamento avviene in tre rate: la prima conferma l’iscrizione ed è rimborsabile solo se il corso dovesse essere annullato o rinviato.
Le iscrizioni si chiuderanno il 10 settembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili.
L’ammissione al corso comporta l’accettazione integrale del Regolamento Didattico della True Act Academy.
Il Corso di Recitazione Cinematografica della True Act Academy è un percorso formativo pensato per chi sogna di lavorare davanti alla macchina da presa, di vivere e trasformare le emozioni, di incarnare personaggi credibili, profondi, vivi.
Non serve arrivare già pronti: serve solo la voglia di mettersi in gioco. In questo viaggio imparerai a conoscere i linguaggi dell’attore sul set, a usare il corpo e la voce come strumenti narrativi, e a entrare in relazione con la macchina da presa in modo consapevole e autentico.
Capirai cosa significa recitare per il cinema: un’arte sottile, fatta di verità, attenzione al dettaglio e padronanza del proprio mondo interiore.
Nata a Roma nel 2023 come scuola di recitazione, True Act Academy oggi è un’accademia dedicata all’universo del cinema a 360 gradi. Proponiamo corsi di regia, sceneggiatura e recitazione, pensati per formare nuove generazioni di autori e autrici.
Siamo un gruppo giovane, con una visione concreta e moderna: per noi il cinema è passione, linguaggio artistico e mestiere.
La nostra accademia è un luogo dove mettersi in gioco senza paura di sbagliare, dove sperimentare è una regola, perché è proprio attraverso il confronto, il fallimento e l’osare che si diventa professionisti. Crediamo nel valore di ogni percorso personale e nella libertà di raccontare il mondo attraverso storie autentiche.
UN ANNO DI LAVORO, ESPERIENZE E SET REALI
l corso si articola in 330 ore di formazione distribuite durante l’anno, a Roma. Le lezioni, guidate da tutor e professionisti del settore, ti condurranno attraverso un percorso completo di crescita tecnica e personale.
Esplorerai tecniche vocali e fisiche, lavorerai sull’espressività, sulla relazione con lo spazio e con gli altri attori, sul respiro e sull’uso delle emozioni. Ma soprattutto, ti confronterai costantemente con la macchina da presa, imparando a gestire l’energia in scena con la precisione e l’intensità che il linguaggio cinematografico richiede.
Il corso non è chiuso in un’aula: al contrario, è profondamente collegato ai progetti della scuola. Collaborerai con gli studenti di regia e sceneggiatura in moltissime esercitazioni pratiche, dando corpo ai personaggi nati su carta, partecipando a set simulati e poi veri, recitando in cortometraggi sviluppati, scritti e diretti dai tuoi compagni.
Alla fine del percorso, avrai anche la possibilità di sostenere un’audizione interna per prendere parte ai cortometraggi di diploma, vere produzioni che vedono coinvolti gli altri corsi dell’accademia.
COSA OTTERRAI ALLA FINE DEL CORSO:
Durante l’anno non costruirai solo competenze, ma anche materiale utile per entrare davvero nel mondo del lavoro:
• Due self-tape professionali, pronti per casting e provini.
• Un book fotografico con 10 scatti di alta qualità, realizzati da fotografi specializzati in ritratti per attori.
• Esperienza concreta sul set, con più cortometraggi alle spalle e scene che potrai inserire nel tuo showreel.
Questo corso ha un obiettivo semplice e ambizioso: formare attori e attrici pronti per il cinema.
Durante le lezioni, grazie a un affiancamento costante da parte di insegnanti e tutor, ogni studente avrà la possibilità di affinare le proprie qualità espressive e trasformarle in strumenti di lavoro.
Che tu voglia fare dell’arte della recitazione la tua professione o che tu senta semplicemente il bisogno di esplorarti attraverso un linguaggio potente come quello cinematografico, qui troverai uno spazio dove poterti scoprire, migliorare, sbagliare, crescere.
LE DISCIPLINE CHE STUDIERAI
Durante il corso affronterai un programma ricco e articolato, che toccherà tutti gli aspetti fondamentali della recitazione per il cinema:
Imparare a leggere davvero una scena, a cogliere i non detti e leggere tra le righe dei personaggi
Ricerca della propria autenticità attoriale e di un modo unico di abitare i personaggi
Comprensione dello spazio, del gesto, del ritmo e della presenza
Ascolto del proprio corpo come strumento di comunicazione silenziosa
Tecnica diaframmatica e gestione dell’energia in scena
Sviluppare flessibilità, creatività e capacità di reagire agli imprevisti
Comprensione delle dinamiche del set e del linguaggio tecnico
Accesso alla memoria emotiva e gestione delle emozioni in modo controllato e sincero
• Il corso inizierà a ottobre 2025 e si concluderà a giugno 2026.
• Le lezioni si svolgeranno 2 volte a settimana, con un calendario flessibile per favorire la partecipazione dei docenti ospiti.
• Il costo complessivo è di 1800 euro.
• La classe è a numero chiuso, con un massimo di 15 studenti selezionati.
La partecipazione al corso è subordinata a una selezione preliminare.
Per candidarsi è necessario:
1. Inviare una mail all’indirizzo trueacc@gmail.com, indicando il proprio interesse.
2. Allegare un curriculum vitae aggiornato con recapiti telefonici.
3. Inviare un video orizzontale (massimo 5 minuti) contenente:
La seconda fase di lezione comprenderà un colloquio conoscitivo con il corpo docenti.
Il pagamento avviene in tre rate: la prima conferma l’iscrizione ed è rimborsabile solo se il corso dovesse essere annullato o rinviato.
Le iscrizioni si chiuderanno il 10 settembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili.
L’ammissione al corso comporta l’accettazione integrale del Regolamento Didattico della True Act Academy.
Partecipa ai nostri corsi e scopri come possiamo aiutarti a esplorare o approfondire le tue capacità artistiche. La True Act Academy è la tua porta d'ingresso nel mondo del teatro e del cinema.
©Copyright. Tutti i diritti riservati.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.